Creare un Giardino Sensoriale per gli Anziani: Benefici e Suggerimenti
Benefici di un Giardino Sensoriale per gli Anziani
I giardini sensoriali offrono agli anziani uno spazio dedicato al relax e alla stimolazione sensoriale, migliorando la qualità della vita e promuovendo il benessere psicofisico. Questi giardini sono progettati per coinvolgere i cinque sensi: vista, udito, tatto, olfatto e gusto.
- Vista: Utilizzare piante colorate e contrastanti, come rose, lavanda e girasoli, per stimolare la vista e migliorare l’estetica del giardino.
- Udito: Introdurre elementi che producono suoni rilassanti, come fontane a zampillo delicato o campanelli eolici, per creare un’atmosfera tranquilla e rilassante.
- Tatto: Piantare varietà con fogliame interessante al tatto, come piante lanose o vellutate come la Stachys byzantina (erba coniglietto) o la Salvia officinalis (salvia).
- Olfatto: Scegliere piante profumate come la lavanda, il gelsomino e la menta, che rilasciano aromi piacevoli e calmanti nell’aria.
- Gusto: Se possibile, includere piante commestibili come erbe aromatiche (basilico, rosmarino) o frutti (fragole, lamponi), che gli anziani possono gustare direttamente dal giardino.
Suggerimenti per la Creazione
- Accessibilità: Assicurarsi che il giardino sia accessibile a tutti gli anziani, con percorsi chiaramente segnalati e superfici non scivolose.
- Zonizzazione: Dividere il giardino in aree tematiche o sensoriali, come un angolo dedicato alla meditazione con piante aromatiche o un’area con piante rustiche che ricordano la campagna.
- Sicurezza: Eliminare piante velenose o pericolose e assicurarsi che tutti gli elementi, come pietre o strutture, siano stabili e sicuri.
- Manutenzione: Optare per piante robuste e facili da curare, riducendo la necessità di manutenzione frequente e garantendo un aspetto sempre curato del giardino.
Un giardino sensoriale ben progettato può diventare un luogo di gioia e serenità per gli anziani, offrendo loro un’esperienza multisensoriale che stimola la mente e il corpo.